Automazioni di Compleanno

Ah l’automazione di compleanno, una delle immancabili automazioni per un e-commerce!

Implementarla non significa semplicemente fare gli auguri, ma costruire una strategia per portare valore in un momento speciale e rafforzare la relazione con il brand.

In questo articolo, analizzeremo come implementare le Automazioni di Compleanno con un approccio mirato, esplorando tecniche e strategie per massimizzarne l'efficacia.

1. Ottenere la data di compleanno

La raccolta delle date di compleanno rappresenta il primo, cruciale passo nell'implementazione di un'efficace strategia di automazione di compleanno. Questo processo inizia con l'ottimizzazione dei form di iscrizione e l'impiego di tattiche di engagement per incoraggiare la condivisione di questa informazione personale. Si tratta di un delicato equilibrio tra rispetto della privacy e personalizzazione dell'offerta, dove la trasparenza e il valore percepito giocano un ruolo fondamentale nel convincere l'utente a condividere tali dati.

Quali sono le strategie per ottenere la data di compleanno di lead e clienti?

Scopriamole insieme.

1.1 Richiedere la data di nascita nel Form Newsletter

Chiedere la data di nascita nel form di iscrizione alla newsletter, dove generalmente si offre un incentivo come un buono sconto è un metodo diretto ed efficace per raccogliere queste informazioni.

Una buona pratica è però quella di non chiedere troppe informazioni in questa fase, per non compromettere il tasso di conversione del form.

In alcuni mercati, come ad esempio nel fashion, l’informazione più importante da richiedere è il sesso, quindi può essere necessario utilizzare un altro step.

1.2 Utilizzare un pop-up dedicato

Un approccio alternativo è l'uso di pop-up mirati, da far vedere esclusivamente agli utenti monitorati di cui però non conosciamo la data di nascita.

Questi pop-up, apparendo in specifici contesti o dopo determinate azioni dell'utente, possono richiedere unicamente la data di compleanno.

Chiedere questa informazione in un secondo step rispetto al primo contatto è spesso percepito come meno invasivo. Daltronde la data di nascita è un’ informazione molto personale!

L'uso di pop-up dedicato permette di personalizzare il messaggio e di renderlo rilevante illustrando i vantaggi che l’utente otterrà fornendo l’informazione, incrementando così la probabilità di ottenere una risposta positiva dall'utente.

1.3 Email "Fake Birthday"

Una tecnica creativa per raccogliere la data di compleanno dei clienti è l'invio di una email di buon compleanno "fake", in una data casuale.

L’oggetto e il preview text devono far pensare che la mail sia vera.

Oggetto: Buon Compleanno!

Preview Text: Ecco il regalo che abbiamo pensato per te.

Questa email, che può essere inserita all’interno di una automazione di benvenuto o di riattivazione, sembra a prima vista una mail con gli auguri di compleanno e attira molto l’attenzione proprio per il fatto che arriva nel giorno “sbagliato”.

Una volta aperta l’email confessa lo "scherzo", ma spiega anche che ci piace celebrare e valorizzare davvero i clienti il giorno del loro compleanno.

Per questo motivo invitiamo l’utente ad inserire la propria data di nascita, magari offrendo anche un incentivo immediato in cambio dell’informazione.

Quest’ultimo accorgimento ci permette di evitare clienti “furbetti” che inseriscono una data di compleanno fake molto vicina, in modo da ottenere subito l’incentivo.

Ad ogni modo, anche se questo accadesse poco importa: una vendita è sempre una vendita.

2. Automazioni di compleanno

L’automazione di compleanno vera e propria ha come trigger d’innesco la data di nascita.

Tuttavia, partendo da questa data, possiamo costruire delle strategie differenti dai classici auguri, per implementare una automazione di pre-compleanno o di post-compleanno.

2.1 Automazione di Compleanno classica

Questa automazione invia auguri personalizzati e offerte speciali il giorno del compleanno.

Le email possono includere coupon sconto univoco, con una scadenza che dovrebbe essere almeno una settimana dopo il compleanno.

In questo modo la sequenza potrà continuare con dei messaggi di follow-up che ricordano la scadenza e suggeriscono dei prodotti basati sui comportamenti storici di acquisto.

I suggerimenti dinamici dei prodotti ci permettono di suggerire in modo semplice i prodotti che hanno maggiori probabilità di interessare il cliente.

Considera che l'utente medio, in quella data potrebbe ricevere più comunicazioni compleanno da tanti brand: pensa a come aggiungere un tocco unico che identifichi la tua azienda, per aumentare l'impatto emotivo.

2.2 Automazione di Pre-Compleanno:

Questa strategia è molto interessante in settori legati all’immagine della persona come il beauty o il fashion.

Consiste nel prevedere una sequenza di email che inizia prima del compleanno, proponendo prodotti o servizi che il cliente potrebbe desiderare di utilizzare per il proprio giorno speciale.

Per esempio, un salone di bellezza potrebbe inviare un'offerta per un trattamento speciale pre-compleanno, mentre un e-commerce di abbigliamento potrebbe suggerire outfit per la festa.

Potranno essere utilizzate leve come: "Sii bellissima il giorno del tuo compleanno!” oppure “Ricevilo in tempo per festeggiare!"

L'obiettivo è di essere rilevanti e utili, incentivando l'acquisto prima del grande giorno.

2.3 Automazione di Post-Compleanno:

Questa strategia si differenzia inviando comunicazioni dopo il compleanno, evitando la congestione di messaggi che il cliente potrebbe ricevere il giorno stesso.

Un esempio potrebbe essere: "Ci siamo dimenticati del tuo compleanno! Ecco un modo speciale per farci perdonare."

Questo approccio può attirare l’attenzione, e apre la porta a interazioni con il cliente in un giorno in cui è più tranquillo e soprattutto avvezzo a fare shopping online, rispetto al giorno del compleanno in cui potrebbe essere fuori casa o a festeggiare.

Quale di queste è la strategia migliore?

Ovviamente dipende!

Ognuna di esse richiede una comprensione approfondita del proprio pubblico e la capacità di personalizzare l'offerta per massimizzare l'efficacia dell'automazione di compleanno.

3. Integrazione con la strategia globale

Le Sequenze con le email di Compleanno sono delle automazioni Full-Sand-Mill: ciò significa che riguardano sia i Lead nel Funnel che i clienti nella Ruota del Riacquisto.

Questo non significa che i contenuti devono essere uguali per tutti i segmenti di pubblico.

Ad esempio, possono essere studiate sinergie con il Programma VIP e i Programmi Fedeltà.

Nelle email di compleanno possiamo prevedere dei blocchi condizionali per ricordare vantaggi specifici a segmenti VIP, possiamo dare dei punti bonus ad utenti che sono vicini ad una certa soglia del Programma Fedeltà per permettere loro di sbloccare un premio.

Per i membri VIP, potremmo pensare anche all'invio di una lettera cartacea per fare degli auguri speciali, magari con un campione di prodotto omaggio.

Ricordarsi del compleanno di un amico è importante per costruire un legame forte e duraturo.

È chiaro che, anche se facciamo gli auguri a tutti, agli amici più stretti ci teniamo a fare un regalo speciale. Sarà lo stesso con i nostri clienti VIP, gli amici che amano frequentare di più il nostro e-commerce!

Conclusione

Le automazioni di compleanno rappresentano delle importanti automazioni Full-Sand-Mill.

Sono un mezzo per creare connessioni emotive significative con lead e clienti in un giorno per loro unico e speciale.

Attraverso la raccolta strategica del dato, la personalizzazione delle offerte, e l'integrazione con programmi di fedeltà e VIP, le aziende possono approfondire il rapporto con i clienti e incrementare engagement e vendite.

In questo articolo abbiamo analizzato diverse strategie per ottener la data di nascita e per utilizzare questa preziosa informazione al meglio. Sei pronto ad implementarle?