Consulente Marketing Automation per eCommerce e aziende B2B

Costruisco sistemi di crescita automatizzati per aumentare il LTV, migliorare la retention e far crescere la tua azienda

Marketing Automation Strategica

Stai cercando un Consulente di Marketing Automation?

Sei nel posto giusto!

Sono Alvise e dal 2018 mi occupo esclusivamente di Marketing Automation.

Con il mio metodo Sand-Mill, aiuto eCommerce e aziende B2B a crescere lavorando su tutte le fasi del Ciclo di Vita dei Clienti.

Ti aiuterò ad inviare il messaggio giusto nel momento giusto a ciascuno dei tuoi clienti, con delle automazioni studiate per la tua azienda.

Ti supporterò nella strategia globale e insieme andremo non solo ad ottimizzare i canali di acquisizione di Lead e Clienti, a preparare sequenze di email e chatbot WhatsApp, ma anche a costruire Cicli di Riacquisto, automazioni che faranno crescere il valore di ogni cliente che hai già acquisito portandolo a ri-acquistare.

consulente marketing automation alvise stratimirovich

Un riferimento per la Marketing Automation

50+ Aziende seguite

applicando la Marketing Automation


Ho seguito la strategia di crescita di oltre 50 aziende italiane
(tra cui La Sportiva, Enervit, Fratelli Rossetti, Brico io, METRA Building, Qaplà e molte altre B2B e B2C).
E molto probabilmente ho già lavorato in contesti simili al tuo.

Docente Universitario

in Lauree Magistrali e Master


Sono Docente in 24Ore Business School, La Sapienza e UniMoRe.
Tre Università in cui condivido la mia metodologia ed esperienza con la Marketing Automation in corsi da 30+ ore, formando centinaia di studenti.

Newsletter

di riferimento nel settore


Dal 2022, dopo aver condiviso il Sand-Mill Model al WMF di Rimini, la newsletter mensile in cui condivido Case Study e approfondimenti sulle automazioni più efficaci della Marketing Automation è diventata un riferimento per addetti ai lavori.

Cosa fa un consulente di Marketing Automation?

Un consulente è uno specialista della materia, con una grande esperienza, che ti aiuta ad acquisire, convertire, trattenere e riattivare i clienti in modo scalabile ed automatizzato.

Un buon consulente non si limita a inviare email: progetta un sistema.

Con la Marketing Automation andrà a costruire un’infrastruttura di crescita per la tua azienda, non una semplice sequenza di messaggi.

Quando inzieremo a lavorare insieme mi occuperò di:

  • Analizzare la situazione in cui ti trovi, identificando colli di bottiglia e opportunità
  • Creare automazioni integrate con il tuo CRM o eCommerce
  • Ottimizzare le performance in modo continuo

Servizi di consulenza

FAQ - Domande Frequenti

Cosa fa un consulente di marketing automation?

Aiuta le aziende a creare flussi automatizzati per acquisire, convertire e far riacquistare i clienti, usando tool come Klaviyo, ActiveCampaign, Brevo, Zoho CRM.

Quanto costa un consulente di marketing automation?

Un audit può partire da 500€, mentre progetti completi variano da 1.500€ a oltre 2.500€/mese, in base alla complessità del progetto e alla necessità o meno di coinvolgere altre figure (advertiser, designer, copywriter, developer).

Un consulente senior è meno costoso di una agenzia e allo stesso tempo più preparato, più presente e disponibile.

Considera anche che l'investimento nella marketing automation dura nel tempo: le automazioni (a differenza di newsletter e advertising) continueranno a performare anche una volta che il consulente ha concluso il suo lavoro.

Come scegliere il miglior consulente di marketing automation?

Verifica esperienza, risultati, approccio strategico e capacità tecnica.

Il Sand-Mill Model, ad esempio, è stato applicato alla crescita di oltre 50 aziende per creare sistemi di crescita sostenibili e misurabili.

Quali sono i migliori software di marketing automation?

Per eCommerce: Klaviyo, Customer.io

Per B2B: ActiveCampaign, Zoho, HubSpot

In alcuni casi può essere idoneo un tool economico ma completo di tutte le funzionalità di base come Brevo.

La scelta dipende sempre dalla strategia, dal business e dall’infrastruttura tecnica utilizzata.

Qual è la differenza tra marketing automation e newsletter?

La newsletter è una comunicazione periodica (spesso uguale per tutti), mentre la marketing automation invia messaggi personalizzati, innescati da precisi comportamenti e dati del cliente.

La newsletter consiste in un lavoro one-shot: viene inviata in una data specifica e non verrà mai ricevuta da chi si iscrive dopo a quella data.

Le automazioni dipendono dal comportamento dell’utente (es. abbandona un prodotto nel carrello), quindi continueranno a funzionare nel tempo.

Le automazioni permettono logiche avanzate di personalizzazione: ogni utente riceve contenuti diversi a seconda di azioni compiute, acquisti effettuati, interessi e fasi del customer journey. Questo aumenta apertura, click e conversioni rispetto a una newsletter generica.

Inoltre, i dati accumulati nel tempo permettono una ottimizzazione progressiva delle automazioni.

Come usare WhatsApp per la marketing automation?

WhatsApp può essere integrato con CRM e piattaforme di Marketing Automation come Klaviyo o Active Campaign per inviare messaggi automatici e personalizzati.

Alcuni esempi sono: conferme d’ordine, promemoria appuntamenti, follow-up post acquisto, cross-sell e campagne di win-back.

Inoltre in WhatsApp possiamo costruire un assistente chatbot conversazionale, addestrato con una AI che conosce il nostro brand e i nostri prodotti.

Un chatbot di questo tipo è capace di rispondere a qualsiasi domanda dei clienti e a consigliare prodotti in modo mirato, permettendo di sfruttare al massimo la natura conversazionale del canale WhatsApp, in affiancamento alle email.

Quali sono gli errori più comuni nella marketing automation?

Gli errori più comuni sono quelli di implementare esclusivamente i flow di base, usare messaggi generici, non segmentare il pubblico e non monitorare i dati.

I rischi sono quelli di inviare troppe poche comunicazioni o (peggio ancora) inviarne troppe di non rilevanti.

Molte agenzie di marketing generaliste affermano di aver implementato la Marketing Automation, ma spesso si tratta di pochi flow (generalmente welcome sequence e carrello abbandonato) mal implementati.

In realtà per avere risultati serve una strategia precisa, basata su dati e personalizzazione.

Il Sand-Mill Model permette di lavorare su tutte le fasi del Ciclo di Vita del cliente, con flow mirati e personalizzati.

In questo modo ci assicuriamo che nessun utente riceva troppe email, ma che ciascuno riceva le email giuste: quelle specifiche per la fase del proprio percorso verso l'acquisto.

Quanto tempo serve per implementare una strategia di marketing automation?

Le prime attivazioni possono generalmente avvenire dopo 4 settimane dall'approvazione della strategia.

Un progetto di Marketing Automation parte infatti con una fase iniziale di analisi e progettazione dei flussi: la fase di Strategia.

Una volta approvata, passeremo alla creazione dei contenuti, all'implementazione tecnica e al test.

Con il Sand-Mill Model, la priorità è attivare in tempi brevi le automazioni ad alto impatto, per iniziare a vedere risultati già ad un mese dall’attivazione.

In questo modo l'investimento nella consulenza si auto-ripaga con la redditività aggiuntiva generata già nei primi mesi.

Dopo essere stati attivati, i flussi di Marketing Automation continueranno a generare vendite per sempre e potranno essere via via ottimizzati, attraverso A/B test per massimizzare la revenue generata da ogni singola email.

Quali sono esempi di flussi di marketing automation efficaci?

Esempi comuni sono: la Sequenza di Benvenuto, Carrello Abbandonato, win-back, post-acquisto, cross-sell e Replenishment (automazione di rifornimento, che porta gli utenti a ri-acquistare un prodotto di consumo, dopo averlo terminato).

Ogni flusso ha un obiettivo preciso: la Sequenza di Benvenuto trasforma nuovi iscritti in clienti, il carrello abbandonato recupera vendite perse, il post-acquisto migliora l’esperienza cliente, mentre cross-sell e replenishment aumentano il LTV, costruendo dei cicli di riacquisto.

Sono solo alcuni dei flussi che andiamo ad implementare per costruire un Sand-Mill completo, capace di generare un sistema di crescita automatizzato che continua a funzionare nel tempo.

Meglio agenzia o consulente di marketing automation?

Un consulente di marketing automation offre un approccio su misura, con rapporto diretto e continuità strategica. Un’agenzia dispone di più risorse interne, ha costi molto più elevati, spesso adotta processi standard e può avere un elevato turnover: capita che i commerciali siano più preparati degli strategist assegnati al progetto.

Per progetti strategici e personalizzati, un consulente senior come Alvise Stratimirovich può analizzare i tuoi dati, progettare flussi su misura e collaborare con il team interno per ottenere risultati concreti e misurabili.

Quando servono competenze extra (advertising, design, copywriting, sviluppo), Alvise attiva professionisti selezionati dal collettivo Sand-Mill, senza ricarichi aggiuntivi e con piena trasparenza sui costi, ottimizzando il budget e mantenendo la qualità.

Quali settori beneficiano di più dalla marketing automation?

La marketing automation è efficace in quasi ogni settore, sia B2C che B2B, quando c’è un ciclo di vendita strutturato e un database di contatti da valorizzare.

Ho seguito 50+ aziende in modelli di business diversi — e-commerce, vendita in abbonamento, omnicanale, produzione industriale, agenzie, SaaS e scuole di formazione — lavorando su prodotti fisici, servizi, software e corsi di certificazione.

Settori in cui il Sand-Mill Model ha portato risultati concreti includono sport, fashion, beauty, pulizia, arredamento, lusso, automotive, serramenti, food, education e molti altri.

Qualunque sia la tua situazione, è molto probabile che io abbia già esperienza con un contesto simile al tuo.

Vuoi iniziare a crescere con la Marketing Automation?

Contattami condividendo le informazioni sulla tua azienda e ti aiuterò a capire le migliori strategie e le priorità per costruire un percorso di crescita con la Marketing Automation.